LOCUZIONI IMPERSONALI
Sono delle frasi che si formano con il verbo “Essere” o “Avere” e un nome.
Esprimono una qualità o un divieto.
Esempi: È facile, È difficile, È complicato, È bello, È brutto, È giusto, È sbagliato.
-Passato prossimo
Struttura
Il passato prossimo indica un’azione passata.
Le azioni al passato prossimo sono avvenute in un passato vicino.
Es: Stamattina ho mangiato pane e marmellata.
Oppure azioni avvenute in un passato lontano, ma i cui effetti durano ancora nel presente.
Es: Sono nato nel 1989.
Si forma con il verbo “Avere” + il participio passato (P.P.) del verbo da declinare.
Es: Ho mangiato.
Per parlare di eventi passati ho bisogno di espressioni di tempo.
Ieri
Ieri l’altro
Il mese scorso
L’anno scorso
La settimana scorsa
ESERCIZI
1- Rispondi alle domande.
è noioso, fa bello, è giusto, fa freddo, è difficile, è sbagliato, fa caldo, fa buio, fa giorno, è facile |
Es: ____È noioso______ spiegare le regole di un gioco.
1- Com’è il problema di matematica? _____
2- Com’è l’esercizio di italiano? _________
3- La temperatura è di 30° centigradi. _____
4- La temperatura è -10° centigradi. ______
5- Ecco l’alba. ______________________
6- Oggi c’è un sole magnifico. __________
7- Accendi la luce. ___________________
8- Non ci sono errori, l’esercizio. ________
9- ___________________ picchiare le persone.
2- Completa le frasi.
conducente, binari, fermata, aeroporto, destinazione, posto (a sedere), treno, tram |
Es: Ecco il nostro _____tram__________ che arriva.
1- Prendo il_________________tutte le mattine.
2- Questo non è il mio _______________ è il tuo.
3- Scendo alla prossima _______________
4- Il _______________non parla con i passeggeri.
5- Scusi, qual’è la _________________ del treno.
6- Scusi dov’è l’_________________ devo prendere un volo per Amburgo.
7- È vietato attraversare i ____________________
IL PARTICIPIO PASSATO
Il participio passato è fondamentale per costruzione dei tempi composti come il passato prossimo o il trapassato prossimo etc…
Il participio passato dei verbi in “-are” termina in “-ATO”
dei verbi in “-ere” termina in “-UTO”
dei verbi in “-ire” termina in “-ITO”
Coniugazione | -ARE | -ERE | -IRE |
Verbo | Mangiare | Sapere | Dormire |
Participio passato | Mangiato | saputo | dormito |
Il participio passato può avere valore nominale. Può essere usato come un nome o un aggettivo.
Es: Lo sconosciuto che ha bussato alla porta (nome)
Es: La donna sconosciuta (aggettivo)
In entrambi i casi viene coniugato come l’aggettivo a quattro desinenze (-a, –o, –i, –e)
Il participio passato con valore verbale serve per formare i tempi composti.
Es: Ho mangiato. Avevate mangiato.
Può essere usato per realizzare la forma implicita di alcune proposizioni subordinate e indica un’azione avvenuta prima rispetto al tempo indicato nella principale (come il gerundio composto o l’infinito composto).
Può formare:
– Una proposizione temporale.
Uscita di casa, Marta ha preso l’autobus. = Dopo che era uscita di casa, Marta ha preso l’autobus. Il participio passato indica anteriorità (era uscita) rispetto al verbo della principale (ha preso).
– Una proposizione relativa.
La ragazza morsa da una tarantola ora sta bene. = La ragazza che era stata morsa da una tarantola ora sta bene.
Il participio passato ha valore passivo con i verbi transitivi (mordere – morsa = che era stata morsa), ha un valore attivo con i verbi intransitivi (arrivare – arrivato = che era arrivato).
– Una proposizione causale.
Rimproverato dal professore, lo studente uscì sbattendo la porta. = Poiché era stato rimproverato dal professore, lo studente uscì sbattendo la porta.
– Una proposizione concessiva.
Seppure rimproverato dal professore, lo studente rimase impassibile. = Seppure fosse stato rimproverato dal professore, lo studente rimase impassibile.
ESERCIZI
1- Completa le frasi con la forma giusta del participio passato.
(maschile, femminile, singolare e plurale)
Es: Voi avete ___ Viaggiato ____ per tutta l’estate. (Viaggiare)
1- Mio padre e mia madre si sono _______________ in Francia, durante una vacanza. (Conoscere)
2- Noi ci siamo _______________ a Milano nel 2005. (Sposarsi)
3- Loro sono _______________ a vivere a Roma. (Andare)
4- Tu sei _______________ per l’Australia. (Partire)
5- Lei ha _______________ lavoro, ora fa la barista. (Cambiare)
6- L’estate scorsa ho _______________ per tutta la Spagna. (Io,Viaggiare)
7- Io non sono _______________ a fare la spesa oggi. (Riuscire)
8- Vi siete _______________ da poco? (Trasferire)
9- Ieri Maria è _______________ di casa e ha _______________ il pane. (Uscire, Comprare)
10- Il gelato al pistacchio non mi è _______________ molto. (Piacere)
11- Sono _______________ andare a prendere mio fratello alla stazione. (Dovere)
12- Hai _______________ la mamma dal medico. (Accompagnare)
13- Hanno _______________ un viaggio in India. (Prenotare)
14- Ho _______________ anche questo pacco. (Spedire)
15- Marta ha _____________ il vestito nuovo che le abbiamo ______________ (Provare, Regalare)
16- Il mio corso di francese è _______________ da una settimana. (Iniziare)
17- Ieri luca è _______________ tardi. Il film è _______________ a mezzanotte. (Tornare, Finire)
18- Ieri sera abbiamo _______________ bistecca e patatine fritte. (Mangiare)
19- Lo scorso mese ho _______________ i soldi in banca. (Ritirare)
20- Congratulazioni, ho appena _______________ del tuo nuovo lavoro! (Sapere)
2- Completa le frasi con la forma giusta del participio passato.
Es: Non ci siamo ___incontrati____ più dopo la mia partenza per la Svezia. (Incontrare)
1- Una volta ho _______________ un premio una gara di nuoto. (Ottenere)
2- Ieri ho ____________ Sara e noi abbiamo ______________ un caffè insieme. (Incontrare, Bere)
3- Io sono _______________ a Pisa e non ci siamo ____________ incontrare. (Andare, Potere)
4- Ieri mia sorella ha _______________ una pallina contro il vaso amato dalla mamma. (Lanciare)
5- Lei si è ____________ (Arrabbiarsi)
6- Paolo, mio fratello di 5 anni, ieri è ____________ mentre correva. (Cadere)
7- Io ho ______________ a Francesco un invito per il mio compleanno. (Inviare)
8- La scorsa estate sono ____________ in vacanza in Toscana. (Io, Essere)
9- Sabato scorso ho ____________ con Marta. (Io, Litigare)
10- Chi ha ____________ con il mio cellulare? (Giocare)
11- Hai ____________ il dizionario di italiano? (tu, Comprare)
12- il dottore mi ha ____________ lo sciroppo per la tosse. (Consigliare)
13- Dove sei ____________ Luca? (Nascere)
14- Loro hanno ____________ una palestra vicino casa mia. (Costruire)
15- La professoressa ci ha ____________ a spegnere i cellulari. (Obbligare)
16- Alla fine abbiamo ____________ andare a Londra e non Manchester. (noi, Preferire)
17- Noi abbiamo ____________ a Mattia e Giovanni le nostre avventure. (Raccontare)
18- Loro hanno ____________ in un ristorante cinese. (Pranzare)
19- A Luglio abbiamo ____________ a raccogliere angurie. (noi, Iniziare)
20- Laura non ha ____________ incontrare i suoi amici. (Volere)
3- Completa le frasi con il participio dei verbi seguenti.
Bere, Consigliare, Segnare, Insegnare, Giocare, Avere,
Essere, Imparare, Contattare, Finire, Dormire, |
Es: Durante il viaggio, i bambini, hanno ___dormito___ per tutto il tempo.
1- Il dottore mi ha _______________ di non mangiare troppi dolci
2- Mio zio mi ha ____________ a nuotare
3- Alla partita di calcio, Federico ha ____________ un bel goal.
4- Ieri ho ____________ un gran mal di testa
5- Ho ____________ a suonare la chitarra
6- Alla festa Marco ha ____________ un’intera bottiglia di vino
7- Ho ____________ Daniele per avvertirlo della riunione di lavoro
8- Domenica sono ____________ tutto il giorno a casa di mia nonna
9- Oggi ho ____________ per la prima volta a tennis con mio fratello
10- A Maggio abbiamo ____________ di verniciare la barca.
4- Completa le frasi con la forma giusta del participio passato.
Es: Ho conosci ___uto_________ molte persone gentili. (Conoscere)
_Camminava_________ sempre con la testa fra le nuvole. (Camminare)
1- Mio zio ha fum _______________ per vent’anni. (Fumare)
2- Il concerto è fin _______________ alle 2:00 del mattino. (Finire)
3- L’aereo è part _______________ puntuale. (Partire)
4- Mio padre ha prefer _______________ andare al mare invece che in montagna. (Preferire)
5- Perchè non hai pul _______________ ancora la cucina? (Pulire)
6- Le lasagne che ha cucin _______________ mia nonna erano buone. (Cucinare)
7- Alessio ha compr _______________ la macchina nuova (Comprare)
8- Ho chiam _______________ Anna per dirle di venire a casa mia dieci minuti prima (Chiamare)
9- Carlo mi ha prest _______________ la sua bicicletta per due giorni (Prestare)
10- Il macellaio si è quasi tagli _______________ mentre affettava il prosciutto (Tagliarsi)
11- _______________ prima per parlare col direttore. (Venire)
12- _______________ fino a mezzanotte e poi _______________ a casa. (Rimanere, Andare)
13- Nonno _______________ con l’ascensore. (Scendere)
14- Da piccolo _______________ molte volte dal letto mentre dormivo. (Cadere)
15- Marta _______________ molto velocemente. (Crescere)
16- Mio padre _______________ a Roma. (Nascere)
17- _______________ in fretta e non sono riuscito a vedere niente. (Succedere)
18- _______________ sul foglio quello che dovete fare. (Scrivere)
19- Avevo fame e ho mang _______________ tutte le caramelle. (Mangiare)
20- _______________ perché era sempre in ritardo. (Correre)
USO DEGLI AUSILIARI “AVERE” E “ESSERE”
Verbi che hanno come ausiliare il verbo “Avere”
–Tutti i verbi transitivi (che possono avere un oggetto)
“Amare”, “Leggere”, “Mangiare”, “Vedere”, “Dire”, “Regalare”, “Comprare” etc…
–Molti verbi intransitivi (che non possono avere un oggetto)
“Parlare”, “Lavorare”, “Guidare”, “Dormire”, “Viaggiare”, “Camminare”, etc…
Verbi che hanno come ausiliari il verbo “Essere”
–Molti verbi di movimento
“Andare”, “Venire”, “Arrivare”, “Partire”, “Entrare”, “Uscire”, “Salire”, “Scendere” etc…
– Molti verbi che indicano una permanenza
“Stare”, “Rimanere”, “Restare” etc…
– Molti verbi di cambiamento di stato
“Essere”, “Morire”, “Nascere”, “Diventare”, “Crescere” etc…
– I verbi riflessivi
“Chiamarsi”, “Lavarsi”, “Alzarsi”, “Abbassarsi” etc…
–Alcuni verbi intransitivi (che non possono avere un oggetto)
“Costare”, “Piacere”, “Sembrare”, “Servire”, “Succedere” etc…
Ci sono verbi che possono avere entrambi gli ausiliari.
In questo caso, si utilizza l’ausiliare “Avere” quando si può rispondere alla domanda: Che cosa?
Es: Correre.
– Ha corso una maratona di 6 chilometri.
– È corso a prendere l’autobus.
Es: Cambiare.
– Giovanni ha cambiato casa.
– Mario, sei cambiato.
Es: Finire.
– Ho finito un romanzo interessantissimo!
– La nostra storia è finita tanto tempo fa, Lorella.
Es: Salire.
– Ho salito le scale velocemente.
– Sono salito in casa quando ho visto Paola.
ESERCIZIO
1- Completa le frasi con l’ausiliare “Avere” o “Essere”.
Es: Non _____ho________ mangiato niente e ____sono_______ stato digiuno tutto il giorno.
1- Non _______________ dormito perchè i miei vicini _______________ litigato tutta la notte.
2- Paolo e Francesca non _______________ venuti al mare perchè odiano la sabbia.
3- Ieri pioveva, ma oggi il tempo _______________ bello.
4- Tu _______________ tagliato l’erba?
5- Lucia _______________ pulito la sua stanza?
6- mia cugina _______________ dimagrita molto nelle ultime settimane.
7- Loro _______________ venuti a trovarci dal Venezuela.
8- Lui _______________ lavorato come commesso alla Coop.
9- Noi _______________ ricuvuto il primo premio.
10- (Io) non _______________ capito quello che tu _______________ detto.
11- Tu _______________ pensato molto a quella ragazza?
12- Ieri _______________ piovuto poco.
13- Non _______________ ancora finito di leggere il giornale.
14- Voi _______________ guidato fino a Livorno, adesso tocca a noi.
15- Lei _______________ parlato con la madre al telefono.
16- Lui _______________ arrivato in ritardo come al solito.
17- Ieri noi _______________ dormito fino a tardi perchè era domenica.
18- Due settimane fa i miei cugini _______________ andati a sciare a Cortina.
19- Carla non _______________ venuta al cinema perchè doveva preparare un esame.
20- Ieri a lezione (noi) _______________ ascoltato una canzone molto divertente.
21- Mio nipote _______________ diventato medico a 27 anni.
22- (noi) _______________ camminato per tutto il giorno, ora siamo molto stanchi.
23- Noi ci _______________ lavati le mani prima di pranzare.
24- Io _______________ nato a Cagliari nel 1987.
25- Lei _______________ corso la maratona di New York.
2- Completa le frasi con l’ausiliare “Avere” o “Essere”.
Es: Non _____abbiamo________ comprato il libro, ce ne ____siamo_______ dimenticati.
1- Ieri _______________ andato al mare.
2- ____________ state con mia madre al centro commerciale e ____________ comprato dei vestiti.
3- Stamattina _______________ stanco.
4- Marco _______________ stato con suo padre in montagna.
5- _______________ notato che oggi non … portato lo zaino.
6- Oggi _______________ mangiato veramente tanto.
7- Luisa non _______________ fatto i compiti che le _______________ stati assegnati.
8- Mattia non vuole mangiare perché suo padre non gli _____________comprato il gioco che vuole.
9- La professoressa ci _______________ sgridati perché non la ascoltavamo.
10- Roberto e Giacomo si _________ scordati di portare le bibite e __________ andati a comprarle.
11- Federico _______________ preferito le lasagne alla pasta.
12- Non _______________ più idee per quanto riguarda il testo.
13- Martina non sa giocare bene a pallavolo ma _______________ molto brava a scuola.
14- Giovanni e sua moglie si _______________ svegliati ora e arriveranno un po’ in ritardo.
15- Mia madre mi _______________ portato il pranzo che le _______________ chiesto.
16- _______________ molto bella oggi!
17- _______________ una penna in più da prestarmi?
18- Vi vedo abbastanza agitati oggi, _______________ qualche verifica?
19- Olga ____________ molto veloce, ____________ ottenuto già sette medaglie d’oro nella corsa.
20- Serena _______________ un vestito stupendo stasera.
ESERCIZI
1- Volgi le frasi al passato prossimo.
Es: Io ascolto la musica. → Io ho ascoltato la musica.
1- Luca e Mario vanno a mangiare in pizzeria. → __________________
2- Dormo a casa di mia zia. → _________________________________
3- Avevo mal di stomaco. → __________________________________
4- Il treno arriva in ritardo. → _________________________________
5- Alessandro lavora in Canada. → ______________________________
6- Maria viene in bicicletta. → _________________________________
7- Guardiamo la televisione. → ________________________________
8- Non telefoni alla tua mamma. → _____________________________
9- La lezione comincia alle 9. → _______________________________
10- i nostri cugini parlano del loro viaggio. → _____________________
11- gioco a scacchi con i miei amici. → __________________________
12- dormo poco, perchè il cane abbaia. → ________________________
13- preparano la tavola per gli ospiti. → __________________________
14- pulisce solo la sua stanza. → _______________________________
15- Sento odore di fumo. → ___________________________________
2- Completa le frasi con il presente o con il passato prossimo.
Es: Maria _____________ (giocare) a tennis tutti i mercoledì al pomeriggio.
1- La settimana scorsa _______________. (voi, non Lavorare)
2- Gianni_______________ (Partire) dopodomani.
3- ______________ (tu, Dovere) lavorare anche lo scorso fine settimana?
4- Quattro giorni fa ___________________ (loro, andare ) ad un matrimonio.
5- _______________________ (voi, Essere ) liberi il prossimo sabato?
6- _____________________ (Io, Parlare) con Marina l’altro giorno.
7- L’anno prossimo ______________________ (tu, Iniziare) l’università.
8- Cosa ____________________ (voi, Mangiare) al ristorante?
9- Cosa _____________________ (voi, Ordinare) al ristorante ieri?
10- Quante ore _______________ (tu, Studiare) per questo esame?
11- Quante ore _______________ (tu, Studiare) per l’ultimo esame che hai fatto?
12- ____________________ (tu, mai Siaggiare) in treno?
13- ______________________ (noi, Sposare) da 15 anni.
14- Tutti i gioni ____________ (Io, Bere) una spremuta d’arance rosse di Sicilia.
Non tutti i participi passati si formano secondo la regola generale, molti hanno una forma irregolare che va imparata a memoria.
ELENCO DEI VERBI PIÙ FREQUENTI
Infinito | Part. Pass. | Infinito | Part. Pass. | Infinito | Part. Pass. |
Accendere | Acceso | Essere | Stato | Scoprire | Scoperto |
Aggiungere | Aggiunto | Fare | Fatto | Scrivere | Scendere |
Aprire | Aperto | Leggere | Letto | Soffrire | Sofferto |
Assumere | Assunto | Mettere | Messo | Spegnere | Spento |
Bere | Bevuto | Morire | Morto | Spendere | Speso |
Chiedere | Chiesto | Muovere | Mosso | Stare | Stato |
Chiudere | Chiuso | Nascere | Nato | Togliere | Tolto |
Conoscere | Conosciuto | Perdere | Perso | Tradurre | Tradotto |
Correre | Corso | Piacere | Piaciuto | Offrire | Offerto |
Cuocere | Cotto | Prendere | Preso | Produrre | Prodotto |
Dare | Dato | Ridere | Riso | Promettere | Promesso |
Decidere | Deciso | Rimanere | Rimasto | Uccidere | Ucciso |
Dire | Detto | Rispondere | Risposto | Vedere | Visto |
Dividere | Diviso | Rompere | Rotto | Venire | Venuto |
Dovere | Dovuto | Scegliere | Scelto | Vincere | Vinto |
Esistere | Esistito | Scendere | Sceso | Vivere | Vissuto |
ESERCIZI
1- Scrivi tutti i participi passati dei verbi nell’elenco.
Es: Decidere. → Deciso.
1- Rispondere. → ______________
2- Chiedere. → ________________
3- Vedere. → __________________
4- Chiudere. → ________________
5- Essere. → __________________
6- Offendere. → _______________
7- Scegliere. → ________________
8- Nascondere. ________________
9- Rimanere. → _______________
10- Nascondere. → _____________
11- Piangere. → _______________
12- Scoprire. → _______________
13- Dire. → __________________
14- Spegnere. → _______________
15- Leggere. → ________________
16- Nascere. → ________________
17- Spingere. → _______________
18- Vivere. → _________________
19- Mettere. → ________________
20- Soffrire. → ________________
21- Accendere. → ______________
22- Aprire. → _________________
23- Coprire. → ________________
24- Morire. → _________________
25 -Correggere. → _____________
26- Esprimere. → ______________
27- Aggiungere. → _____________
28- Rompere. → _______________
29- Venire. → _________________
30- Vincere. → ________________
2- Adesso coniuga tutti i participi dell’esercizio precedente.
Es: Nascere. → Nato.
Io sono nato/a,
Tu sei nato/a,
Lui/Lei è nato/a,
Noi siamo nati/e,
Voi siete nati/e,
Loro sono nati/e.
3- Metti i verbi sottolineati al passato prossimo.
Es: Aggiunge le uova alla farina. → Ha aggiunto le uova alla farina.
1- Io perdo il portafoglio e non faccio la spesa. → ______________________
2- L’insegnante dice che siamo bravi. → _____________________________
3- Claudio e io rimaniamo al telefono per due ore. → ____________________
4- Marco chiude la porta ed è uscito. → ______________________________
5- L’insegnante corregge i nostri errori. → ____________________________
6- La Juventus vince il campionato. → _______________________________
7- Non risponde alle mie telefonate. → ______________________________
8- I bambini leggono molti libri. → _________________________________
9- I ragazzi si nascondono dietro gli alberi. → _________________________
10- La mamma accende la luce in cucina. → __________________________
11- Vedi un horror o una commedia? → ______________________________
12- Leggi tutte le riviste di moda. → ________________________________
13- Decidono di non partire. → ____________________________________
14- Traduce il documento dall’italiano all’inglese. → ____________________
15- Scopro che il latte è scaduto. → _________________________________
16- Il bambino piange tutto il giorno. → ______________________________
17- Il gatto rompe il vaso di vetro. → ________________________________
18- Vivete in Germania → ________________________________________
19- Apro il frigo e prendo quello che trovo. → _________________________