Trapassato prossimo indicativo
Si forma con l’imperfetto degli ausiliari “Essere” o “Avere” + il participio passato del verbo.
Esempi: Tu eri andato al cinema.
Lui aveva visto un bel film.
Uso del trapassato prossimo
Il trapassato prossimo si usa per indicare un’azione passata prima di un’altra passata ed espressa.
Al passato prossimo → Es: Ero appena arrivata a casa, quando hai telefonato.
Al passato remoto → Es: Persero il treno perché avevano fatto tardi;
All’imperfetto → Es: Non voleva fare l’esercizio che l’insegnante ci aveva assegnato.
Il trapassato prossimo si usa, quindi, per esprimere un’azione anteriore rispetto a un’altra passata. Quando l’azione passata è sottintesa, cioè non é espressa, si può usare anche da solo.
Esempi: Bello questo film! Non l’avevo ancora visto!
Non ero mai stato a Napoli prima d’ora.
Spesso il trapassato prossimo è accompagnato da avverbi di tempo come: “Mai”, “Prima”, “Ancora”, “Sempre”, etc.
Altri usi del trapassato prossimo
Anche il trapassato prossimo può avere nella lingua parlata un valore modale
Trapassato prossimo di cortesia
Si usa soprattutto col verbo venire.
Es: Buongiorno, ero venuto a parlare con Lei.
In questo caso il trapassato prossimo sostituisce il passato prossimo e si usa per evitare una frase troppo diretta in modo che la comunicazione risulti più cortese.
Mangiare
Io | avevo mangiato |
Tu | avevi mangiato |
Lui / Lei | aveva mangiato |
Noi | avevamo mangiato |
Voi | avevate mangiato |
Loro | avevano mangiato |
Credere
Io | avevo creduto |
Tu | avevi creduto |
Lui/lei | aveva creduto |
Noi | avevamo creduto |
Voi | avevate creduto |
Loro | avevano creduto |
Dormire
Io | avevo dormito |
Tu | avevi dormito |
Lui/lei | aveva dormito |
Noi | avevamo dormito |
Voi | avevate dormito |
Loro | avevano dormito |
Trapassato prossimo dei verbi “Essere” e “Avere”.
“Essere”
Io | ero stato/a |
Tu | eri stato /a |
Lui/lei | era stato/a |
Noi | eravamo stati/e |
Voi | eravate stati/e |
Loro | erano stati/e |
“Avere”.
Io | avevo avuto |
Tu | avevi avuto |
Lui/lei | aveva avuto |
Noi | avevamo avuto |
Voi | avevate avuto |
Loro | avevano avuto |
Lessico come scrivere un CV.
Il Curriculum vitae europeo si suddivide in 7 punti principali
1- I dati anagrafici.
2- Il percorso formativo.
3- Le esperienze lavorative.
4- I corsi di formazione.
5- Le capacità e le competenze relazionali.
6- Le capacità e le competenze tecniche.
7- Le capacità e le competenze linguistiche.
1- I dati anagrafici.
Indica i tuoi dati personali.
Nome e Cognome.
Data di nascita.
Indirizzo di residenza completo. Es: Via Ludovico Coccapani n°46 56100
Indirizzo mail.
Recapiti telefonici sia cellulare che telefono fisso.
Codice fiscale.
Patende di guida.
2- Il percorso formativo.
Indica il percorso di studi completo.
Inizia dalla scuola superiore e includi lauree universitarie, master e dottorati. Per ogni ciclo di studi bisogna indicare il nome dell’istituto, l’indirizzo, l’anno di inizio e di fine del percorso, il titolo della tesi e la votazione conseguita.
3- Le Esperienze lavorative.
Le esperienze lavorative sono le posizioni di lavoro che hai ricoperto nella tua carriera.
É necessario per ogni esperienza legare ad ogni esperienza un profilo ricoperto (cassiera, programmatore Java, sistemista, modella, barista, cameriere etc…) specificare la durata (“dal marzo 2002 al dicembre 2004”).
Sintetizzare le attività svolte (nel caso della cameriera: “Si occupa della sistemazione della sala e dei tavoli, dell’accoglienza della clientela e delle ordinazioni”).
4- I Corsi di Formazione o gli Altri Corsi.
Quest’area comprende i corsi extra scolastici ed universitari, post Master/Università (corsi di alta specializzazione, corsi di perfezionamento all’attività lavorativa svolta, etc…).
5- Le Capacità e Competenze relazionali.
In quest’area devi sottolineare le tue capacità e competenze di relazione soprattutto quelle con le altre persone. Es: Lavoro di squadra.
6- Le Capacità e Le Competenze tecniche.
Indicare le conoscenze informatiche specificando sia i sistemi operativi i programmi conosciuti. Indica la conoscenza di specifici programmi o linguaggi relativi alla professione da svolgere. Anche in questo caso può essere utile indicare il livello di conoscenza, soprattutto se vanti certificazioni o corsi professionalizzanti.
7- Le Capacità e Le Competenze linguistiche.
Indica le lingue che conosci specificando il livello (scolastico, buono, ottimo o madrelingua) o utilizzando la classificazione europea (A1, A2, B1, B2, C1, C2).
Esercizi
1- Completa gli spazi con le appropriate forme di trapassato prossimo dei verbi.
Es: Io ___avevo incontrato____ (Incontrare) Luca alla festa del paese.
1- Al corso d’ inglese ____________________ (Io, Aiutare) da un insegnante madrelingua.
2- Voi ____________________ (Mangiare) con mia sorella.
3- Francesco ____________________ (Vedere) un film in televisione.
4- Noi ____________________ (Giocare) a pallone tutto il giorno.
5- Tu ____________________ (Dipingere) un muro in una via di Pisa.
6- Io ____________________ (Pulire) la mia camera.
7- Loro ____________________ (Fare) una ricerca sull’origine del basket.
8- Tu ____________________ (Leggere) un libro di storia romana.
9- Rocco ____________________ (Bere) un bicchiere d’acqua
10- Al concerto ____________________ (Io, Perdere) il cellulare.
11- Io ____________________ (Finire) di scrivere il tema ma dovevo ricopiarlo
12- Io ____________________ (Visitare) il Colosseo.
13- Io ____________________ (Inviare) una e-mail ad un mio caro amico.
14- La scorsa settimana ____________________ (Io, Accompagnare) Riccardo a prendere il treno.
15- Io ____________________ (Scrivere) una poesia quando ero alla scuola elementare.
16- Voi ____________________ (Cantare) per tutto il concerto.
17- Con le tue indicazioni ____________________ (Io, Finire) nel posto sbagliato.
18- Il computer ____________________ (Spegnersi) e non sapevo come riaccenderlo.
19- Mi ____________________ (Io, Dimenticare) di mettere la sveglia e non mi sono svegliato.
20- Lucia ____________________ (Perdere) la foto di Brigitte Bardot
2- Completa gli spazi con le appropriate forme di trapassato prossimo dei verbi.
Es: Clodoveo _____aveva giocato____ (Giocare) a biliardo tutta la notte
1- (tu – Pensare) ____________________ alla loro proposta?
2- Ieri all’una, (Io – Mangiare) ____________________ già ____________________.
3- Non abbiamo ancora indossato il maglione che la nonna ci (Regalare) ____________________
4- Ti (Dire) ____________________ di fare attenzione!
5- (Io – Venire) ____________________ a vedere come stavi.
6- (tu – Stare) ____________________ mai ____________________ a Milano?
7- Noi (Arrivare) ____________________ in orario, ma abbiamo dovuto aspettare lo stesso.
8- miei amici (Vedere) ____________________ che ero lì, ma non mi hanno salutato.
3- Completa la tabella scrivendo le frasi al passato prossimo e al trapassato prossimo.
PRESENTE | PASSATO PROSSIMO | TRAPASSATO PROSSMO |
Quando la mamma arriva, Luisa va a lavarsi i denti. | Quando la mamma è arrivata, Luisa è andata a lavarsi i denti. | Quando la mamma era arrivata, Luisa era andata a lavarsi i denti. |
Giacomo mangia il gelato mentre gioca a carte con suo fratello. | ||
Tiziana esce con l’ombrello perchè fuori piove. | ||
Mentre Lorenzo porta il giornale alla nonna, passa un cane abbandonato. | ||
Roma è la capitale d’Italia. | ||
Franco e Anna si sposa il 10 Ottobre dell’anno prossimo. | ||
Il computer di Mario si rompe molto facilmente perchè è vecchio. | ||
Sofia trova sempre dei sodi sulla spiaggia. | ||
Alle 17.00 arriva il nonno e va a trovare sua sorella. | ||
Ogni volta che Diana va a correre, piove. | ||
A Livorno c’è la partita di calcio fino alle 19.30. | ||
I ragazzi arrivano sempre in ritardo a scuola. | ||
Alice rompe i giochi di sua sorella per farle uno scherzo. | ||
Il papà di Biagio compra una barca per andare in vacanza. |