Il Tanabata,festività celebrata in Giappone,ha origini molto antiche,collegata al periodo Edo (Medioevo) del Giappone. Questa festa,di origini cinesi,celebra il ricongiungimento delle divinità Orihime e Hikoboshi , rappresentanti le stelle Vega e Altair,che in questa sera si inconreano. Secondo la leggenda i due amanti vennero separati dalla Via Lattea potendosi incontrare solo una volta all’anno, il settimo giorno del settimo mese lunare del calendario lunisolare.
La festa viene celebrata il 7 luglio, tranne in alcune regioni nelle quali si festeggia il 7 agosto, poiché dal momento in cui il Giappone adottò il calendario gregoriano la festa non ha più una data precisa corrispondente alla data originaria, e per questo motivo viene festeggiata in giorni differenti a seconda del luogo, tra il mese di luglio e quello di agosto
È una dei gosekku , le cinque festività maggiori dell’anno.
Zhinü nella versione cinese) e il mandriano Hikoboshi , che rappresentano rispettivamente le stelle Vega e Altair. I due, a causa della loro passione, dimenticarono i propri doveri e furono per questo puniti dal padre di lei, Tentei , il Re del cielo. Furono separati e confinati alle due rive del Fiume Celeste (la Via Lattea) e fu impedito loro di incontrarsi, salvo un solo giorno.
Per celebrare l’incontro delle due stelle, i giapponesi si riversano nelle strade illuminate delle luci dei zen-washi (tipiche lampade di carta) e arricchite da diverse decorazioni simboliche, indossando il tradizionale yukata .
Sebbene la data dei festival Tanabata vari a seconda della regione, nella maggior parte di essi si possono trovare concorsi di decorazione, sfilate e concorsi di bellezza. Come altri matsuri giapponesi, molte bancarelle vendono cibi tradizionali all’aria aperta, giochi e maschere di carnevale, in modo da creare un’atmosfera festosa.
Tra le principali decorazioni che addobbano le strade vi sono i tanzaku,
strisce di carta colorata che simboleggiano i fili di seta intrecciati da Orihime. Su di essi vengono scritti, a volte sotto forma di poesia, preghiere e desideri rivolti alle stelle protagoniste della festa e successivamente legati ai rami di bambù. In particolare sono attratti da questa usanza i più giovani, che sono soliti chiedere fortuna nell’amore e, nei tempi più recenti, nello studio.
I kamigorono sono speciali kimono di carta utilizzati nelle sfilate e nelle parate. Sono considerati segno di buon auspicio per evitare malanni ed incidenti.
Toami
sono delle reti da pesca la cui esposizione porterebbe fortuna nella pesca e nei raccolti.
Fukinagashi sono strisce filanti colorate le quali richiamano i filamenti che Orihime tesseva.
Gli orizuru sono origami, in particolare a forma di gru, che portano salute, protezione e lunga vita alle famiglie.
Kinchaku sono piccole borse tradizionali che portano buoni affari e ricchezza.
Kusudama, classiche decorazioni di forma ovale.
Kuzukago sono sacchi della spazzatura che simboleggiano la “pulizia” (intesa come purezza) e la prosperità.
Il bambù è considerato il simbolo principale del Tanabata. È possibile trovare le sue canne ornare gli usci delle abitazioni, mentre in alcune regioni, le foglie vengono fatte galleggiare sui fiumi insieme a lanterne di carta. A tal proposito esiste una famosa canzone popolare che descrive le usanze del Tanabata
I grandi festival Tanabata si svolgono in molti luoghi in Giappone, aventi come location centri commerciali e ampie strade, le quali vengono decorate con grandi stelle filanti colorate. Il più famoso festival Tanabata si tiene a Sendai, nella regione del Kantō,invece il più grande festival si tiene a Hiratsuka (Kanagawa) nei primi giorni di luglio. Per quanto riguarda il Tanabata al di fuori del Giappone il più importante è quello di San Paolo in Brasile, attorno al primo fine settimana di luglio,poichè è una festa ad importanza internazionale.
Puoi festeggiare Tanabata al CILT. Scrivere il tuo desiderio e apenderlo al albero del tanabata! Ti offriamo di più, se passi dalle ore 12.00 alle ore 20.00 e appendi il tuo desiderio sul nostro albero ti diamo un bonus che potrai utilizzare dal 1 settembre fino al 1 ottobre per tutti corsi che proponiamo! Siamo qui per te!